Top
  >  Lifestyle   >  “La lunga estate calda”: la mostra sonora tra le sale della GNAM di Roma
gnam_roma
Ispirata dal film “La lunga estate calda” di Martin Ritt, la GNAM di Roma ospita una mostra unica curata da Claudio Libero Pisano, che coinvolge 24 artisti per comunicare le emozioni legate all'estate attraverso suoni e parole. 

La vita mi piace, mi piace talmente che potrei campare in eterno”, così si conclude il film del 1958 “La lunga estate calda” con una giovane Angela Brigid Lansbury – divenuta famosa per il ruolo de “La signora in giallo”.

Ricordi ed emozioni sonore per un viaggio emotivo nei mesi estivi della nostra memoria

Le sensazioni di libertà e il desiderio di vivere sono sentimenti che avvolgono ognuno di noi nel corso dei mesi estivi, quando fin da giovani associamo a questa stagione una voglia di vita in cui tutto può e deve ancora accadere. Proprio dal film di Martin Ritt è nata l’idea di creare una mostra – con la partecipazione di 24 artisti e con la curatela di Claudio Libero Pisano – che comunicasse attraverso suoni e parole quelle che sono le emozioni che il nostro inconscio collega immediatamente all’estate e al suo caldo stupore.

Piccole casse bianche da individuare tramite una mappa come in una caccia al tesoro e sistemate in diversi punti della GNAM di Roma, anche in spazi e angoli non destinati in genere all’esposizione, come i sottoscala, i vani ascensori e perfino i bagni. 

Un percorso introspettivo ma anche comunicativo attraverso suoni e ricordi che riportano la nostra mente all’estate, ricordi che ci fanno risentire bambini e che ci riconducono ad una fase originaria del nostro essere al mondo. 

Il giorno che mio padre mi ha insegnato ad andare in bicicletta, Sandro Bonvissuto, 2015-2022 | © Serena Annese
Il giorno che mio padre mi ha insegnato ad andare in bicicletta, Sandro Bonvissuto, 2015-2022 | © Serena Annese

La mostra immateriale ha avuto inizio ieri sera – giovedì 30 novembre – con un’interessante vernissage e sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024.

Tra gli autori delle registrazioni ci sono diversi “sound artist”, pittori, ma anche critici d’arte e giornalisti. Hanno partecipato: Sonia Andresano, Sandro Bonvissuto, Carlo Alberto Bucci, Paolo Canevari, Cecilia Casorati, Anna Cestelli Guidi, Jacopo de Bertoldi, Iginio De Luca, Sabino de Nichilo, Bruna Esposito, Paola Gandolfi, Donatela Landi, Myriam Laplante, Martux_m, Monica Micheli, Fiamma Montezemolo, Liliana Moro, Anna Negri, Elena Nonnis, Isabella e Tiziana Pers, Mario Pieroni, Gioacchino Pontrelli, Caterina Silva e Donatella Spaziani.

Avrete modo, visitando la mostra “La lunga estate calda, di ascoltare ad esempio la registrazione di Anna Negri, che ricorda l’estate con i suoni di una festa e del vociare su di una terrazza nel quartiere romano dei Parioli. 

La registrazione del giornalista Carlo Alberto Bucci che rende eterno il suono di una macchina da cucire a pedali, ricordo del lavoro della nonna nell’atelier in via della Purificazione; un suono che si unisce poi a quello dei tasti di una macchina da scrivere Olivetti a cui lavorava il padre nella redazione di “Momento Sera”. 

Ricordi estivi piacevoli ma non solo, nella registrazione “Holy-Day” Isabella e Tiziana Pers catturano il suono del vento che fa volteggiare le foglie di un pioppo secolare e si mescola al frinire delle cicale; un suono che ad un tratto diventa violento e carico di tensione emotiva, simbolo delle conseguenze delle azioni antropiche sul pianeta e sugli animali.

Un’estate tragica quella del 1980 ricordata da Donatella Landi, quando una bomba fece saltare in aria una sala della stazione di Bologna, una tragedia annunciata da notiziari e dalle radio dell’epoca.

Una straordinaria esposizione sonora, dove il delicato intreccio delle registrazioni ci trasporta attraverso un viaggio emotivo nei ricordi estivi, risvegliando sensazioni e emozioni che riempiono cuore e mente. Testimonianza della magia indelebile di una stagione che si fa eterno rifugio nella nostra memoria.

Avete già visitato la mostra sonora “La lunga estate calda” allestita alla GNAM di Roma o lo farete presto? Fatemelo sapere qui nei commenti, oppure sulla mia pagina Instagram!

Informazioni Utili

Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 131, 00197 Roma (RM).
Orari: dal 30 novembre 2023 al 7 gennaio 2024. Giorno di chiusura: lunedì.
Sito web: https://lagallerianazionale.com/
Come arrivare: Prendere la linea A della metro e scendere alla fermata di Flaminio oppure prendere gli autobus: 90 o 92.

post a comment