
La straordinaria vita e carriera di J.R.R. Tolkien in mostra presso la GNAM di Roma fino all’11 febbraio, tra genio creativo e mondi fantastici.
“Quando il signor Bilbo Baggins di Casa Baggins annunziò che avrebbe presto festeggiato il suo centoundicesimo compleanno con una festa sontuosissima, tutta Hobbiville si mise in agitazione.”
– J.R.R. Tolkien, “The Lord of the Rings” –
Così comincia uno dei romanzi più avventurosi, travagliati e simbolici del XX secolo; Tolkien diede inizio alla trilogia “The Lord of the Rings” che lo avrebbe reso famoso per sempre. J. R. R. Tolkien ha creato un universo visivo e mitologico di grande bellezza, ma lo scrittore e filologo britannico è stato molto di più.
Fino all’11 febbraio presso la GNAM di Roma sarà possibile approfondire la sua vita e la sua lunga e interessante carriera.


Indice
Il viaggio inizia a Roma: l’interessante mostra su J.R.R. Tolkien
Il percorso espositivo parte con un viaggio affascinante ripercorrendo i primi anni di Tolkien, da quelli giovanili, ai testi che lo hanno ispirato nel suo processo creativo e alle sue prime opere.
Fotografie, lettere personali e oggetti appartenuti all’autore e professore, che danno modo di approfondire la conoscenza sul suo genio creativo e sui suoi interessi più profondi.
Nella quarta sala è stata realizzata una ricostruzione del suo scrittoio, mentre sulla parete di fondo viene proiettata un’intervista. Ascoltare la sua voce, osservando il suo volto restituisce la sensazione per un istante di vederlo seduto alla sua scrivania.
Una delle sezioni più affascinanti è quella dedicata all’approfondimento sulla lingua e la mitologia create da Tolkien, attraverso manoscritti e appunti.
Si giunge poi in una grande sala dove tra proiezioni di schizzi e frammenti di mappe della “Terra di Mezzo”, si leggono didascalie dedicate ai personaggi e ai popoli protagonisti del suo capolavoro letterario.
Tre grandi pareti espongono numerose edizioni dei suoi libri – come anche “The Hobbit” – tradotti in quasi tutte le lingue del mondo. Un’ulteriore dimostrazione dell’incredibile successo raggiunto dalle sue pagine.


Proseguendo si raggiunge il piano superiore dove troverete disegni, mappe e illustrazioni realizzate da numerosi autori, dagli illustratori ufficiali ad artisti che si sono fatti ispirare da quelle atmosfere.
Di grande interesse sono le lettere di rifiuto ricevute da Tolkien per il suo romanzo, prima di riuscire a pubblicarlo e a donarlo all’eternità.
Si giunge poi all’ultima sezione, in cui viene messo in evidenza l’impatto di Tolkien sulla cultura popolare attraverso video, locandine dei film, giochi da tavola, copertine di vinili e riproduzioni degli abiti di scena di alcuni dei protagonisti della trilogia. Molto divertente è poi osservare le tavole dei personaggi in abiti “disneyani”.
Un impatto che ha travolto la letteratura moderna, il cinema, la musica e l’intera cultura di massa.
La mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore” permette così di compiere un viaggio epico che va oltre le pagine dei suoi libri, un approfondimento che indaga il genio creativo di J.R.R. Tolkien prima come uomo, poi come professore e infine come grande scrittore.
Avete già visitato la mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore” alla GNAM di Roma o lo farete presto? Fatemelo sapere qui nei commenti, oppure sulla mia pagina Instagram!
Informazioni Utili
Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 131, 00197 Roma (RM).
Orari: dal 16 novembre 2023 all’11 febbraio 2024. Dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura.
Biglietto: 10€ l’intero / 5€ il ridotto. Per le condizioni di riduzione o gratuità del biglietto consultare il sito ufficiale.
Sito web: https://lagallerianazionale.com/
Come arrivare: Prendere la linea A della metro e scendere alla fermata di Flaminio oppure prendere gli autobus: 90 o 92.