Tobia Ravà: antichi futuri, divine armonie in mostra all’Exclusive Urban Art
Dal 6 marzo e fino al 1 maggio la galleria Exclusive Urban Art ospiterà la personale dell'artista padovano Tobia Ravà.
Ravà – laureato in semiologia delle arti all’Università di Bologna – è stato allievo di Umberto Eco e Renato Barilli. La sua attività di pittore inizia nel 1971 esponendo nel corso degli anni in Europa, America Latina, Giappone e Stati Uniti.
Nel 1983, l’artista padovano è tra i fondatori di AlcArte, un gruppo bolognese che unisce l’arte all’epistemologia e nel ’98 è tra i fondatori di Concerto d’Arte Contemporanea, altro gruppo dove si studia l’arte contemporanea e il suo rapporto con la storia e la storia dell’arte, in relazione all’ambiente che la “ospita”.
Ravà dal 1988 si occupa anche di iconografia ebraica ed è proprio da questi studi che giunge a realizzare le opere straordinarie che sono esposte nella mostra alla galleria Exclusive Urban Art.
In mostra è presente una selezione di lavori recenti di Ravà, che raffigurano in particolare animali, architetture, boschi e pesci. Tutte le opere sono realizzate con un reticolato di numeri e lettere ebraiche che può essere letto secondo la ghematrià – la permutazione della lettera-numero – e i concetti di Kabbalah, ovvero la tradizione mistica del pensiero ebraico.
L’artista crea così delle opere uniche in cui ogni lettera e ogni numero si rincorrono in un vorticoso e infinito riferimento di significati; tutto è studiato meticolosamente prima di iniziare a disegnare.
Quindi ogni creazione di Ravà sviluppa un percorso simbolico che si districa attraverso la lettura dei numeri che sono alla base delle regole che gestiscono il mondo della natura e la stessa creazione artistica. Nei suoi quadri e anche nelle sue sculture Ravà ricrea luoghi reali, foreste o scorci della città che ha visitato o dove ha vissuto, come Gerusalemme e Venezia.
L’artista realizza opere in cui tutto ha un significato etico, antico e filosofico più profondo.
Nulla è lasciato al caso, come nel quadro della Foresta alchemica rossa che nel angolo in basso a sinistra contiene le lettere che rappresentano i quattro elementi della natura, che in alchimia erano gli elementi con cui poter creare l’oro.
Il mondo alchemico era costantemente alla ricerca di metodi per trasmutare i metalli comuni in quelli nobili come l’oro, per uso terapeutico, ma anche per ottenere idealmente l’elisir di lunga vita o il potere.
In realtà, trasformare un metallo comune in uno nobile come l’oro era soprattutto una metafora del lungo viaggio che l’essere umano deve compiere per raggiungere la conoscenza e la purezza spirituale.
Questa ricerca della purezza spirituale si può rivedere nelle opere di Tobia Ravà, dove tutto punta ad un simbolismo più profondo e mistico.
La Galleria Exclusive Urban Art è uno spazio davvero “giovane”, è stata aperta solo lo scorso settembre proprio con lo scopo di divenire la prima galleria di Urban Art nel cuore di Roma. Nasce dall’idea di due giovanissimi collezionisti e appassionati d’arte contemporanea – Federico Veneziani e Nicole Calò.
Conoscevate già Tobia Ravà? Fatemelo sapere qui nei commenti, oppure sulla mia pagina Instagram!
Informazioni utili
Indirizzo: via della Reginella 1A, 00186 Roma (RM).
Orario: Aperta dal 6 marzo al 1 maggio dal martedì al sabato dalle 14:30 alle 18:30. Giorni di chiusura lunedì e domenica.
Biglietto: L'ingresso è gratuito.
Sito web: https://exclusiveurbanart.com/
Come arrivare: Prendere le linee degli autobus: 170, 30, 40, 62, 64, 70, 80, 83 e 87.