La retrospettiva al Museo Storico della Fanteria di Roma racconta un Picasso inedito, tra amici, muse e arti “minori”, fino alla ceramica e al linoleum.
Dal post-impressionismo alla ricerca dell’assoluto. Biografia, stile e la mostra al Museo Storico della Fanteria “Il diario di Noa Noa e altre avventure”.
Alla Fondation Vincent van Gogh di Arles la mostra “Sous les pavés, la terre” celebra Sigmar Polke con dipinti, sculture, fotografie e opere inedite.
Alla Fondazione Vasarely di Aix-en-Provence una mostra celebra l’opera visionaria di Claire Vasarely, pioniera del modernismo e del design tessile, a lungo oscurata dal marito Victor Vasarely.
Il Musée Granet di Aix-en-Provence celebra il legame indissolubile tra Paul Cézanne e la dimora che ha plasmato il suo genio creativo, in una mostra straordinaria che svela le radici della modernità.Tra i luoghi che hanno segnato profondamente la vita
La prima grande antologica italiana a Palazzo Bonaparte celebra oltre cinquant’anni di carriera dell’artista americana.
Oltre 100 reperti archeologici tornano a Roma grazie alle operazioni del Comando Carabinieri TPC. Un percorso che racconta storie di traffici illeciti, restituzioni e diplomazia culturale.
Dalla figura umana all’astrazione, dal paesaggio dello Yorkshire alla luna: un viaggio critico nell’opera e nella visione di Barbara Hepworth, pioniera dell’arte contemporanea.
Villa Altieri a Roma ospita la mostra “Spazio del sacro, ecologia integrale” di Marco Angelini, visitabile dal 5 al 30 giugno e a cura di Fabrizio Pizzuto.
Dal 10 aprile al 30 giugno 2025 la Galleria Triphé celebra il suo 18° anniversario con la mostra personale dell’artista indiana Romicon Revola.