Top
  >  Lifestyle   >  Eventi   >  “VORTICE” di Romicon Revola alla Galleria Triphé: un viaggio immersivo tra natura, spiritualità e realtà aumentata
Dal 10 aprile al 30 giugno 2025 la Galleria Triphé celebra il suo 18° anniversario con la mostra personale dell’artista indiana Romicon Revola.

In occasione del diciottesimo anniversario della Galleria Triphé, giovedì 10 aprile negli spazi espositivi della sede romana si è tenuta l’inaugurazione della mostra personale “VORTICE” dell’artista indiana Romicon Revola, a cura di Maria Laura Perilli. L’esposizione presenta 24 opere tra sculture, opere caleidoscopiche e immagini digitali, offrendo un’esperienza multisensoriale in cui la materia si intreccia con la tecnologia.

Romicon Revola: una visione artistica tra spiritualità, tecnologia e sostenibilità

Nata e cresciuta in India, Romicon Revola si è formata tra Oriente e Occidente, fondendo nelle sue opere sensibilità spirituale e ricerca tecnologica. Dopo aver completato il suo percorso accademico presso prestigiose istituzioni indiane e internazionali, ha sviluppato uno stile fortemente iconico e riconoscibile, in cui la forma scultorea si accompagna a una profonda riflessione ecologica. Le sue opere, spesso realizzate in spazi aperti e ambienti naturali, sono pensate per dialogare con il paesaggio e stimolare un’interazione emotiva con il pubblico. Il suo lavoro si distingue per l’uso di materiali contemporanei e per l’attenzione verso tematiche ambientali, sociali e spirituali

Attraverso opere imponenti installate in spazi pubblici come aeroporti, parchi commerciali e hotel, Romicon Revola trasforma l’acciaio inossidabile, un materiale spesso associato all’industria e alla dimensione maschile, in narrazioni che riflettono tematiche femminili.

Ha ottenuto riconoscimenti significativi come il “Premio Speciale CIMA Infosys 2019” e il “Premio KWAA 2019” per l’Eccellenza nell’Arte e nella Cultura. Il suo progetto di arte digitale immersiva “#Who RU?” è stato parte integrante di “The Future is Here“, una mostra di rilievo curata dal Dott. Arshiya Lokahndwala per la Bajaj Foundation di Mumbai. Il suo video “Ocean within a drop” è stato proiettato al Birmingham Art Summit presso il MAC nel Regno Unito, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 2018. Inoltre, la sua collaborazione con il marchio di moda sostenibile indiano Aranyani è stata presentata alla New York Fashion Week nella primavera del 2018.

Romicon Revola, VORTICE, mostra personale alla Galleria Triphé di Roma | © Serena Annese 
Romicon Revola, VORTICE, mostra personale alla Galleria Triphé di Roma | © Serena Annese 
Romicon Revola, VORTICE, mostra personale alla Galleria Triphé di Roma | © Serena Annese 

Oltre la tela: un nuovo spazio per l’esperienza estetica e artistica

In un tempo in cui i confini tra fisico e digitale si dissolvono come neve al sole, la realtà virtuale (VR) sta trasformando radicalmente il modo in cui concepiamo, creiamo e viviamo l’arte. Non si tratta più solo di guardare un’opera: grazie alla VR, l’arte si abita, si attraversa, ci si perde dentro. È un salto da spettatori a viaggiatori dell’immaginario. Artisti di tutto il mondo stanno esplorando la VR come mezzo espressivo autonomo. Non è solo un’estensione tecnologica, ma un linguaggio a sé: fluido, mutevole, capace di accogliere suoni, movimenti, dati, emozioni. Il gesto pittorico diventa gesto nello spazio. L’installazione si trasforma in architettura mentale. 

La realtà virtuale non sostituisce l’opera fisica, ma la affianca, la estende, le dà nuova voce. È un territorio ancora in esplorazione, con sfide tecniche e filosofiche, ma anche con una potenza narrativa e sensoriale mai vista prima.

VORTICE: connubio tra tecnologia e introspezione

Una delle peculiarità più affascinanti della mostra “VORTICE” è proprio l’integrazione della realtà aumentata come strumento narrativo e immersivo. L’arte, da sempre specchio della società, si evolve oggi abbracciando le potenzialità del digitale, offrendo nuovi linguaggi e modalità di fruizione. Con Romicon Revola la tecnologia non è solo un mezzo, ma parte integrante dell’opera, un’estensione del suo messaggio.

La realtà aumentata permette allo spettatore di andare oltre la superficie visibile dell’opera, di penetrarne i significati più profondi e di vivere un’esperienza personalizzata e dinamica. Scaricando l’app EyeJack e inquadrando alcune delle opere presenti in mostra, lo spettatore potrà assistere ad “attivazioni” visive e sonore, che completano il messaggio artistico e amplificano l’impatto emotivo. 

Il titolo della mostra, VORTICE, non è casuale. Come spiega l’artista stessa, il titolo allude a un moto di trasformazione, transizione e flusso continuo. Un vortice è per definizione un movimento circolare che assorbe e trasforma ciò che incontra; allo stesso modo, la mostra vuole accompagnare il pubblico in un processo di consapevolezza e metamorfosi. Le opere di Romicon Revola riflettono la tensione tra il dominio esercitato dall’uomo sulla natura e la resistenza della natura stessa a farsi sottomettere. Questo dualismo è alla base del percorso espositivo, che invita a una riflessione sul delicato equilibrio tra progresso tecnologico e integrità ambientale.

L’artista sceglie di dialogare anche con l’universo simbolico della mitologia indiana, inserendo nelle sue opere figure archetipiche e animali sacri che fungono da tramite tra l’uomo contemporaneo e la sua eredità spirituale. Nella cultura indiana, infatti, non esiste una separazione netta tra regno animale e umano: questo pensiero si traduce in un approccio inclusivo e rispettoso verso tutte le forme di vita.

Romicon Revola, VORTICE, mostra personale alla Galleria Triphé di Roma | © Serena Annese 
Romicon Revola, VORTICE, mostra personale alla Galleria Triphé di Roma | © Serena Annese 
Romicon Revola, VORTICE, mostra personale alla Galleria Triphé di Roma | © Serena Annese 

Tra le figure simboliche più ricorrenti nelle opere esposte troviamo l’elefante, che nella tradizione indiana rappresenta la divinità Ganesha. Ganesha è colui che rimuove gli ostacoli e apre la strada alla saggezza e alla prosperità. La sua presenza nelle opere dell’artista assume un valore profondamente evocativo, legandosi al concetto di trasformazione come superamento delle difficoltà. Un altro elemento iconico delle sue creazioni è la farfalla, rappresentazione dell’anima e della psiche. Per emergere dalla crisalide, la farfalla deve compiere uno sforzo immenso: è proprio questa fatica a renderla più forte e meravigliosa. Attraverso questa metafora, l’artista ci ricorda come anche l’anima umana deve attraversare prove complesse per poter esprimere tutta la sua bellezza e profondità.

Con VORTICE, Romicon Revola inaugura la sua prima personale a Roma, portando nella capitale italiana la ricchezza della sua poetica visiva e il profondo legame con la tradizione culturale del suo paese. Le sue opere, al tempo stesso delicate e potenti, diventano simboli di una nuova visione del mondo: una visione in cui la tecnologia non è antagonista della spiritualità, ma alleata nell’esprimere il bisogno umano di connessione, armonia e rinascita.

La Galleria Triphé – grazie alla sempre impeccabile curatela di Maria Laura Perilli – non celebra solo un importante anniversario, ma si conferma un luogo di sperimentazione e apertura verso le forme più innovative del linguaggio artistico contemporaneo. Una mostra da non perdere, per chi desidera lasciarsi trasportare in un’esperienza che travalica i confini della percezione tradizionale e si apre a nuove dimensioni del sentire e a una profonda riflessione su tematiche sempre più attuali e prioritarie.

Conoscevate già le opere di Romicon Revola? Avete già visto la sua mostra personale “Vortice” alla Galleria Triphé di Roma o lo farete presto? Fatemelo sapere qui nei commenti, oppure sulla mia pagina Instagram!

Informazioni utili per la visita

Indirizzo: Via delle Fosse di Castello 2, 00193 Roma
Orari: visitabile dal 10 Aprile al 30 Giugno 2025 dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00; il sabato dalle 10:00 alle 13:00. Chiuso lunedì e domenica.
Biglietti: ingresso gratuito.
Sito web: www.triphe.it / www.romiconrevola.com

post a comment