Top
  >  Mostre   >  Carta Hanji, l’arte contemporanea incontra un sapere antico
Il Museo Carlo Bilotti Aranciera a Villa Borghese dedicata una mostra al mondo della carta, celebrando la sua storia e la sua evoluzione artistica. La mostra è Iniziata l'11 dicembre ed è stata prorogata fino al 22 maggio.

Piegherò in due, per il mezzo,
Questa lunga notte d’inverno
La ripiegherò per metterla
sotto la tiepida trapunta della brezza primaverile
e tutta la dispiegherò quella sera
in cui il mio amato giungerà.

– Hwang Jin Yi (kisaeng della Dinastia Joseon vissuta nel XVI secolo) –

Questo passo è un sijo, ossia un antico componimento poetico coreano, simile al più famoso haiku giapponese, diviso in tre parti: la prima introduce la situazione, la seconda conferisce ad essa uno sviluppo e il terzo la conclude sciogliendo la tensione dei versi precedenti.

Mentre si percorrono le sale del museo ci si può immaginare questo sijo scritto sull’antica carta coreana – hanji – per sentirsi trasportati in un tempo lontano.

Al Museo Carlo Bilotti Aranciera all’interno del parco di Villa Borghese è in corso una mostra – iniziata l’11 dicembre e prorogata fino al 22 maggio – dedicata a questo affascinante supporto cartaceo.

Riccardo Ajossa, Esercizio di teoria di colore Gradazione di sambuco di fine estate 1 e 2 | © Serena Annese
Matilde Guarrieri, Layers | © Serena Annese

La carta è un materiale molto importante per l’artigianato tradizionale coreano; nel corso dei secoli la carta hanji è stata utilizzata per la pittura e per la scrittura col pennello, ma anche – oleata, laccata o trattata – per creare delle piccoli cofanetti o per farne vestiti.

La carta coreana – al contrario di quella creata secondo la tecnica tradizionale che utilizza una pasta di legno – viene prodotta con la corteccia di gelso, che viene pestata in un grande mortaio.
Per ottenere l’incollatura poi si utilizza un materiale ottenuto dalla linfa del gelso stesso, grazie alla quale la carta mantiene il suo colore e la sua flessibilità per secoli ed è per questo motivo chiamata anche “carta dei mille anni” proprio per la sua grande tenuta e resistenza.

L’UNESCO ha definito la carta hanji il più antico supporto stampato al mondo.

Kang young-sook, Outfits of King | © Serena Annese
Alessandro Piangiamore, Qualche uccello si perde nel cielo | © Serena Annese

Il percorso espositivo consiste in un approfondimento di quest’antica arte attraverso opere e manufatti creati con la massima libertà creativa da 50 artisti presso il laboratorio dell’Accademia di Belle Arti di Roma – l’unico in Europa specializzato nella produzione della Carta Coreana tradizionale – e grazie alla collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano.

All’interno delle sale del Museo troverete dipinti, sculture, fotografie e disegni, ma anche esempi di costumi tradizionali della penisola asiatica realizzati proprio con la carta hanji. Le opere italiane si mescolano a quelle coreane proprio per mostrare i possibili usi del materiale.

La mostra è promossa da Roma Culture e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, grazie alla collaborazione di Zètema Progetto Cultura.

Cho Byung-guk, Birch Forest 20-07 | © Serena Annese
Particolare di Kim Yang Hee, Gamcheon Dyed with Persimmon (indigo) | © Serena Annese

Conoscevate già la mostra Carta Coreana – Hanji. L’arte contemporanea incontra un sapere antico? Fatemelo sapere qui nei commenti, oppure sulla mia pagina Instagram!

Informazioni utili

Indirizzo: Viale Fiorello La Guardia 6, 00197 Roma (RM).
Orari: Dall'11 dicembre 2021 al 22 maggio 2022 dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00. Il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 19:00. Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura. Giorni di chiusura: lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio.
Biglietto: Ingresso gratuito.
Sito web: http://www.museocarlobilotti.it/it/mostra-evento/carta-coreana-hanji
Come arrivare: Prendere la linea A della metro dalla Stazione Termini e scendere a Flaminio, da lì sono circa 10 minuti a piedi. Oppure prendere le linee degli autobus: 160, 490, 590, 61, 89 e S06.

post a comment