Dai nobili palazzi nobiliari alle antiche terme romane: le quattro sedi del bellissimo Museo Nazionale Romano.
Visitare la casa museo di Mario Praz a Roma. Una collezione speciale a pochi passi da Castel Sant’Angelo.
Viaggio nell'affascinante mondo delle stampe giapponesi con la nuova mostra al Palazzo Braschi di Roma tra arte, tradizione e magici universi pittorici.
Nel cortile del Palazzo dei Conservatori a Roma, lo scorso 6 febbraio è stato collocata una colossale statua di marmo dell'Imperatore Costantino, visitabile fino a dicembre 2025.
Palazzo Bonaparte celebra l'arte enigmatica di Maurits Cornelius Escher. L'evento imperdibile offre una panoramica sul percorso artistico dell'iconico pittore del XX secolo, con un focus speciale sul periodo trascorso in Italia e a Roma.
La Galleria Triphé ospita una straordinaria mostra personale del giovane artista Luca Vallone, selezionato tra i partecipanti al "Premio Arte 2023".
Via Veneto e Porta Pinciana a Roma si trasformano in un museo a cielo aperto con la proroga fino al 29 febbraio della mostra “open air” delle sculture di Gianfranco Meggiato. Le undici opere dell'artista veneziano, caratterizzate da linee sinuose,
Palazzo Braschi ospita una straordinaria mostra che mette in relazione le sculture di Pietro Tenerani e le fotografie di Luigi Spina, tra ritratti di alcune delle personalità più interessanti e affascinanti della nobiltà romana e internazionale dell’Ottocento.
Dal 27 ottobre 2023 al 31 marzo 2024, il MACRO di Roma presenta la più grande mostra personale dedicata a Emilio Prini, uno dei principali esponenti dell'Arte Povera.
L’Istituto Culturale Coreano in via Nomentana a Roma ospita fino al 1° dicembre il Festival delle Lanterne di Loto - “Yeondeunghoe”, una delle ricorrenze buddiste più importanti.