La retrospettiva al Museo Storico della Fanteria di Roma racconta un Picasso inedito, tra amici, muse e arti “minori”, fino alla ceramica e al linoleum.
Dal post-impressionismo alla ricerca dell’assoluto. Biografia, stile e la mostra al Museo Storico della Fanteria “Il diario di Noa Noa e altre avventure”.
La prima grande antologica italiana a Palazzo Bonaparte celebra oltre cinquant’anni di carriera dell’artista americana.
Oltre 100 reperti archeologici tornano a Roma grazie alle operazioni del Comando Carabinieri TPC. Un percorso che racconta storie di traffici illeciti, restituzioni e diplomazia culturale.
Villa Altieri a Roma ospita la mostra “Spazio del sacro, ecologia integrale” di Marco Angelini, visitabile dal 5 al 30 giugno e a cura di Fabrizio Pizzuto.
Dal 10 aprile al 30 giugno 2025 la Galleria Triphé celebra il suo 18° anniversario con la mostra personale dell’artista indiana Romicon Revola.
Dal 22 marzo al 29 giugno, Palazzo Cipolla - parte del nuovo Museo del Corso di Roma - ospita la grande mostra “Picasso lo Straniero”.
Dal 5 marzo al 28 marzo, presso la Galleria Borghini di Roma, si può visitare la mostra “LUCECOLORE”, una doppia personale che crea un dialogo esistenzialista, portato avanti dagli artisti Salvatore Cammilleri e Jessica Fiorillo.
Palazzo Bonaparte ospita l’attesa mostra dedicata a Edvard Munch dall’11 febbraio 2025 al 2 giugno 2025.
Palazzo Valentini a Roma ospita la mostra personale di Marco Angelini, visitabile dal 7 al 28 febbraio e a cura di Maria Laura Perilli.