Top
  >  In giro per l'Europa   >  Francia   >  Alvernia-Rodano-Alpi   >  Viaggio a Pérouges: cosa vedere in uno dei villaggi più belli di Francia
Cosa vedere a Pérouges, uno dei villaggi più belli di Francia. Un’itinerario di un giorno alla scoperta del grazioso villaggio nella regione francese Rodano-Alpi.

A circa 30 km da Lione, si trova il grazioso borgo fortificato di Pérouges – uno dei “Villaggi più belli di Francia” e classificato 4° tra i “Villaggi francesi preferiti” del 2013 – che si mostra poco scalfito dal tempo agli occhi dei visitatori.

A Pérouges si accede oltrepassando due porte: “Porte d’En Haut – la principale nonché quella più vicina al parcheggio dove è obbligatorio lasciare l’auto, visto che il borgo è pedonale – e “Porte d’En-Bas” a sud.

Al di là di Porte d’En Haut si diramano strette stradine vorticose in pietra e ciottoli, incorniciate da case medievali a graticcio e loggiati con arcate bifore.

L’evidente somiglianza del nome con la città umbra di Perugia, probabilmente non è una casualità. Ci sono due teorie a riguardo. La prima vide come protagonista una colonia di Galli che fuggendo da Roma decise di fondare un villaggio in Francia ispirandosi proprio a Perugia; mentre la seconda sostiene che il villaggio sia stato fondato proprio da un gruppo di perugini emigrati oltralpe.

Place du Tilleul di Pérouges | © Serena Annese
Pérouges | © Serena Annese
Pérouges | © Serena Annese

La chiesa-fortezza di Sainte Marie Madeleine

Non appena si varca la Porte d’En Haut di Pérouges, la chiesa di Sainte Marie Madeleine si mostra in tutto il suo splendore. Si tratta di una chiesa fortezza risalente al XV secolo – classificata come “Monumento Storico” – addossata ad uno degli antichi bastioni difensivi della cittadina, con mura alte e spesse e feritoie chiuse da vetrate colorate, un “unicum” in Europa.

La chiesa – eretta dal Ducato di Savoia – è a tre navate con alcune cappelle laterali. Al suo interno si conservano delle statue antiche, come quella di Maria Maddalena datata al XV secolo. Ospita ancora sacramenti e celebrazioni, ma grazie alle sua qualità acustiche si svolgono al suo interno anche molti concerti.

Indirizzo: Porte d’en haut, 01800 Pérouges
Orari: è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
Biglietto: ingresso gratuito.

Dopo aver ammirato la chiesa di Sainte Marie Madeleine, proseguiamo lungo le stradine per raggiungere la piazza centrale, “Place du Tilleul– ‘piazza del tiglio’ – dove oltre ad una locanda del XIII secolo e al Musée du Vieux Pérouges, si trova l’Albero della Libertà, piantato nel 1792 e simbolo della Rivoluzione Francese.

Sainte Marie Madeleine di Pérouges | © Serena Annese
Sainte Marie Madeleine di Pérouges | © Serena Annese

L’atmosfera che si respira a Pérouges è incredibile grazie alle insegne, alle vetrine delle botteghe e degli artigiani e alle locande dove l’abbigliamento dei camerieri e le portate proposte sono studiati nei minimi dettagli per esaltare e rievocare il periodo medioevale.

Le sue strade fiorite regalano scorci indimenticabili. Il villaggio francese ha persino la sua varietà di rosa. Lungo le sue viuzze potrete ammirare, infatti, delle magnifiche rose rampicanti e scarlatte che fioriscono a fine maggio e inizio giugno.
Proprio per la sua suggestiva atmosfera, Pérouges è stata un set per le riprese di numerosi film, tra cui “I tre moschettieri” del 1961.

Visita al Musée du Vieux Pérouges

In “Place du Tilleul” si trova la Casa dei Principi del XIV secolo – ex residenza dei duchi di Savoia. Al suo interno c’è il Musée du Vieux Pérouges, un interessante museo delle tradizioni popolari, che illustra la storia della città fin dalla preistoria attraverso una collezione di stampe, dipinti, arazzi, maioliche, oggetti e utensili.

Le prime due sale del museo sono dedicate alla maiolica locale, agli utensili da cucina o di uso quotidiano, a strumenti e ad armi di varie epoche. Mentre le sale successive ospitano mostre d’arte contemporanea o fotografiche.

Particolare delle collezioni del Musée du Vieux Pérouges | © Serena Annese
L’Hortulus visto dall’alto | © Serena Annese

Tra i reperti più interessanti conservati nel museo c’è la ricostruzione di una tomba merovingia scoperta nella vicina necropoli di Croix-Tombée. Inoltre, si possono ammirare spille, gioielli e ceramiche rinvenuti nell’area, occupata fin dal periodo protostorico.

Salendo lungo le scale che conducono alla torre di guardia, si può visitare prima un laboratorio di tessitura per poi raggiungere la cima della torre da cui si gode di una vista panoramica a 360° sui tetti di tegole rosse che caratterizzano Pérouges.
La visita si conclude visitando l’Hortulus, una ricostruzione del giardino medievale che preserva diverse specie vegetali.

Indirizzo: 1 Rue des Princes, 01800 Pérouges, Francia
Orari: aperto da aprile a novembre dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Chiuso da novembre a marzo.
Biglietto: 5€ / per verificare le condizioni di riduzione o gratuità, consultare il sito ufficiale.

Il momento migliore per visitare Pérouges è da primavera ad autunno. Il primo weekend di aprile si svolge il “Carnevale di Pérouges”, una festa molto sentita dagli abitanti del villaggio che iniziano a preparare le loro maschere un anno prima per poi portarle in un’allegra sfilata che ha inizio proprio dalla chiesa di Sainte Marie Madeleine. La tradizione tramanda circa 50 maschere, ognuna raffigurante una caratteristica umana. 

Ogni anno il villaggio ospita due eventi principali, il festival musicale “Printemps de Pérouges che si svolge a tra maggio e giugno e una grande festa medievale che anima le sue stradine con rievocazioni ed eventi a tema nel mese di giugno.

Le delizie di Pérouges

Durante la visita di Pérouges non potrete non assaggiare il dolce tradizionale del luogo: la Galette de Pérouges. Dall’aspetto ricorda quasi una pizza o una crostata, ma in realtà è un dolce fatto con una base di pasta brioche, burro e zucchero – che si caramella in cottura – servito semplice o accompagnato da un coulis di frutta o da panna fresca. 

Questo dolce fu creato da Marie-Louise Thibaut e da suo marito, quando nel 1912 rilevarono l’Hostellerie du Vieux Pérouges. Marie-Louise decise di creare una variante delle torte di zucchero locali, creò così la ricetta attuale: pasta brioche sottile con scorza di limone, burro e zucchero che si caramellano durante la cottura. 

Questo semplice ma gustoso dolce è venduto con il nome di “Galette de Pérouges” esclusivamente in 7 piccoli negozi nella città medievale e gode della denominazione “Sapori dell’Ain. Vi suggerisco di non perderla e di accompagnarla ad un bicchiere di Cerdon o di Montagnieu.

Rose de Pérouges | © Serena Annese
Pérouges | © Serena Annese
Galette de Pérouges | © Serena Annese

Immergersi nelle strade fatte di ciottoli e nelle atmosfere medievali di Pérouges è come fare un viaggio indietro nel tempo. Questo incantevole villaggio francese, arroccato su una collina e avvolto da mura storiche, regala ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile nel cuore della Francia.

Perfetto per chi cerca la tranquillità e la bellezza di un passato caratterizzato da lentezza e scorci medievali. Pianificate la vostra visita e lasciatevi incantare dal fascino senza tempo di uno dei villaggi più belli di Francia.

Conoscevate già il villaggio francese di Perouges? L’avete già visitato o lo farete presto? Fatemelo sapere qui nei commenti, oppure sulla mia pagina Instagram!

post a comment