Jeff Koons: artista sovversivo e controverso in mostra alla Galleria Deodato Arte di Roma
Nella bellissima cornice della Galleria Deodato Arte di Roma, è stata inaugurata lo scorso 25 gennaio una piccola esposizione dedicata alle colorate sculture di Jeff Koons.
Alla Galleria Deodato Arte di Roma fino al 24 febbraio 2024 è possibile vedere una mostra dedicata ad uno degli artisti contemporanei più controversi e pagati al mondo: Jeff Koons.
La personale “Jeff Koons. The Balloons World” – organizzata in collaborazione con la galleria svizzera Weng Contemporary – offre la possibilità di ammirare alcune delle iconiche sculture dell’artista statunitense.
Indice
Jeff Koons: tra originalità e provocazione
Famoso per le sue opere colorate e spesso provocatorie, Jeff Koons ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte contemporanea. Nato a York in Pennsylvania nel 1955, si è formato presso l’Art Institute di Chicago, diventando famoso intorno alla metà degli anni ’80, dopo aver debuttato al New Museum di New Work.
L’indole artistica di Koons lo ha spinto ad indagare attraverso diverse tecniche e materiali il ruolo dell’arte nel mondo contemporaneo e nell’era dei media.
Fortemente influenzato dalla cultura pop – in particolare da Andy Warhol – da cui ha attinto non pochi riferimenti, mette in piedi una critica esplicita al consumismo sfrenato di cui la società è spesso vittima. Utilizza così oggetti d’uso comune per sovvertirne il significato e renderli icone della cultura di massa; come in un moderno ready-made “duchampiano”.
Il suo stile fortemente riconoscibile è caratterizzato da forme morbide, colori giocosi e superfici luminose e riflettenti, che lo hanno reso un’icona dello stile Neo-Pop. Con le sue opere sfida le convenzioni artistiche e mette in discussione le idee di valore e di bellezza, attraverso forme ironiche che celano un complesso pensiero di denuncia.
L’universo creativo di Jeff Koons a Roma
La mostra “Jeff Koons: The Balloons World” presenta un’interessante panoramica sulla serie più famosa e iconica dell’artista, quella delle “Celebrations Sculptures”.
Si tratta di sculture di grandi dimensioni – alcune raggiungono i 4 metri di altezza – realizzate in acciaio inossidabile e ricoperte da uno strato di lacca colorata e riflettente.
Riproducono le “sculture” di palloncini realizzate alle feste dei bambini; da un lato un inno alla festività e alla celebrazione della vita, dall’altro un mezzo per spingere l’osservatore a riflettere sul significato dell’opera e su una celebrazione pop dell’oggetto di consumo. Cosa c’è dietro l’opera d’arte?!
Koons ha nel corso degli anni riprodotto queste sculture in dimensioni più piccole e in porcellana, ma riprendendo gli stessi soggetti e gli stessi linguaggi. Il fil rouge resta ugualmente la lucentezza che porta chi le osserva a riflettersi sulla superficie.
Tra gli animali “gonfiabili” di Koons, il cane è senza dubbio il più famoso e nella Galleria Deodato viene riproposto nella famosa scultura “Balloon Dog (Blue)” e nella serie dei “Plates”. Anche il coniglio, che alla mostra vediamo nella nuance viola – è un soggetto molto riprodotto che riporta alla mente ricordi dell’infanzia dell’artista. Abbiamo poi “Balloon Swan Yellow”, un cigno giallo che assume un duplice significato in base all’angolazione da cui lo si guarda, frontalmente appare la figura di un uomo, mentre di lato quella di una donna.
Nelle sale della Galleria Deodato di Roma sono in mostra anche altre opere di Koons, come due esemplari della serie “Diamond” – realizzata tra il 2020 e il 2023 – e la bellissima scultura della “Seated Ballerina” della serie “Antiquity”, in cui l’artista mette in relazione l’arte antica con quella contemporanea. L’opera – che raffigura una ballerina intenta ad infilarsi le scarpette – è realizzata in legno policromo ed è stata riprodotta in 50 esemplari.
Infine, ci sono anche alcune opere della serie “Gazing Ball” dove è utilizzata una tecnica mista, applicando su copie di dipinti classici la cosiddetta “Glass Gazing Ball”, un disco blu specchiante in cui lo spettatore si riflette ed entra a far parte dell’opera stessa interrogandosi su sé stesso e sul significato del dipinto.
Una mostra particolarmente interessante che vi darà modo di ammirare da vicino alcune opere simbolo di Jeff Koons e della sua poetica artistica, oltre alla possibilità di vedere anche opere di altri artisti come Andy Warhol, Damien Hirst e Banksy.
Avete già visitato la mostra “Jeff Koons: The Balloons World” alla Galleria Deodato a Roma o lo farete presto? Fatemelo sapere qui nei commenti, oppure sulla mia pagina Instagram!
Informazioni Utili
Indirizzo: Via Giulia 122, 00186 Roma (RM)
Orari: dal 25 gennaio 2024 al 24 febbraio 2024. Aperta dal lunedì al sabato dalle 10:30 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Biglietti: gratuito
Sito web: https://www.deodato.com/