La retrospettiva al Museo Storico della Fanteria di Roma racconta un Picasso inedito, tra amici, muse e arti “minori”, fino alla ceramica e al linoleum.
Alla Fondation Vincent van Gogh di Arles la mostra “Sous les pavés, la terre” celebra Sigmar Polke con dipinti, sculture, fotografie e opere inedite.
La prima grande antologica italiana a Palazzo Bonaparte celebra oltre cinquant’anni di carriera dell’artista americana.
Oltre 100 reperti archeologici tornano a Roma grazie alle operazioni del Comando Carabinieri TPC. Un percorso che racconta storie di traffici illeciti, restituzioni e diplomazia culturale.
Dalla figura umana all’astrazione, dal paesaggio dello Yorkshire alla luna: un viaggio critico nell’opera e nella visione di Barbara Hepworth, pioniera dell’arte contemporanea.
Dal 22 marzo al 29 giugno, Palazzo Cipolla - parte del nuovo Museo del Corso di Roma - ospita la grande mostra “Picasso lo Straniero”.
Dal 5 marzo al 28 marzo, presso la Galleria Borghini di Roma, si può visitare la mostra “LUCECOLORE”, una doppia personale che crea un dialogo esistenzialista, portato avanti dagli artisti Salvatore Cammilleri e Jessica Fiorillo.
Palazzo Bonaparte ospita l’attesa mostra dedicata a Edvard Munch dall’11 febbraio 2025 al 2 giugno 2025.
Ultimi giorni per ammirare "La Crocifissione Bianca" di Marc Chagall a Palazzo Cipolla: l'esposizione si conclude il 27 gennaio.
La Vaccheria di Roma apre le porte ad un’altra interessante esposizione e dal 13 settembre al 31 marzo accoglie circa 200 opere di Pop Art.