Top
  >  In giro per l'Europa   >  Finlandia   >  Visitare Suomenlinna: guida alla scoperta dell’affascinante isola finlandese
suomenlinna
Cosa vedere sull'isola finlandese di Suomenlinna in un giorno. Guida ai luoghi principali e al sentiero della “Blue Route".

Il sole pomeridiano filtra attraverso le nuvole basse mentre ci avviciniamo lentamente alla maestosa fortezza di Suomenlinna – o “Sveaborg” in svedese – nel cuore del Mar Baltico.

Questo gioiello, che si erge fiero su sei isole interconnesse appartenenti al distretto di Helsinki, originariamente fu concepito per difendere il Regno di Svezia dall’Impero Russo, per poi cambiare il suo ruolo e i suoi sovrani nel corso dei secoli: dal dominio svedese all’Impero Russo fino all’Indipendenza Finlandese conquistata nel 1917. 

Oggi Suomenlinna non è soltanto un monumento storico ma anche un distretto vivace, abitato da una comunità di 850 residenti che condividono il loro spazio con visitatori affascinati dalla sua storia e dalla sua bellezza naturale.

La storia travagliata di Suomenlinna

La sua fondazione avvenne intorno alla seconda metà del XVIII secolo sotto la supervisione dell’ammiraglio svedese Augustin Eherensvärd. In origine la fortezza fu costruita – utilizzando la roccia locale per creare diversi bastioni – a scopo difensivo contro l’Impero Russo. Fu il re Federico I di Svezia – che seguì i lavori di costruzione – a darle il nome di “Sveaborg.

Nel 1808, nel corso della “Guerra Finlandese”, l’isola fu assediata e conquistata dall’esercito russo. Rimase russa per i successivi 110 anni, durante i quali furono aggiunti altri edifici e caserme. Durante la dominazione russa, l’isola assunse il nome di “Viapori”.

Suomenlinna | © Serena Annese
La chiesa evangelico-luterano di Suomenlinna | © Serena Annese

Il 6 dicembre 1917, la Finlandia ottenne l’indipendenza, ma fu solo nella primavera del 1918 che la fortezza fu annessa al territorio finlandese con il nome Suomenlinna”, il castello della Finlandia indipendente. Il 12 maggio 1918 fu innalzata sul bastione Zander la bandiera per la Finlandia indipendente.

La funzione militare non terminò, però, con l’annessione. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, l’isola fu utilizzata come base antiaerea e per l’approdo dei sottomarini. 

Il suo destino cambiò finalmente nel 1973, quando fu declinata a scopi civili e amministrativi e quando tutti gli edifici furono ristrutturati per ospitare appartamenti, uffici, ristoranti e musei. 

La sua importanza storica gli fu ufficialmente riconosciuta nel 1991 quando fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Blue Route | © Serena Annese
Una delle case colorate dell’isola di Suomenlinna | © Serena Annese

Cosa vedere sull’isola di Suomenlinna

La fortezza di Suomenlinna è un magnifico esempio di architettura militare europea dell’epoca. Copre un’area di 210 ettari – estendendosi su sei isole separate – e ospita circa 200 edifici e 6 km di mura difensive.

L’esplorazione dell’isola ha inizio dal molo principale, percorrendo la “Blue Route” un sentiero di circa 1,5 km che attraversa l’intera l’isola conducendo nei punti più importanti. 

Il primo edificio che s’incontra sono le Caserme del Molo, realizzate durante la dominazione russa come accesso principale alla fortezza. In origine ospitavano il posto di guardia principale, le stanze degli ufficiali di servizio, una cucina, i bagni e anche delle celle punitive. Oggi sono la sede dell’Info Point

Proseguendo si raggiunge la Chiesa di Suomenlinna, edificata nel 1854 come chiesa russo ortodossa per poi essere convertita al culto evangelico-luterano.
Fun fact: la chiesa è caratterizzata dalla presenza di un faro installato nel campanile per comunicare con il traffico aereo e marittimo e che secondo il codice Morse rappresenta la lettera H di Helsinki. 

Proseguendo lungo il sentiero – contrassegnato da indicazioni di colore blu – si raggiunge la Grande Corte – centro amministrativo della fortezza e piazza principale – completata nel 1760 e progettata da Augustin Ehrensvärd, che è sepolto proprio al centro della piazza. 

Oltrepassata la Corte, si giunge al King’s Gate, l’ingresso storico della fortezza dal mare, costruito nel 1753 sulla punta meridionale dell’isola maggiore con una facciata a due livelli e un ponte levatoio. Da qui si può ammirare la linea difensiva – Kustaanmiekka – disseminata da cannoni e collinette che celano antichi rifugi sotterranei. 

Mura della fortezza di Suomenlinna | © Serena Annese
Uno dei cannoni sull’isola di Suomenlinna | © Serena Annese

Le attività da non perdere sull’isola di Suomenlinna

L’ingresso alla fortezza è gratuito, mentre per visitare i musei sull’isola occorre acquistare un biglietto d’ingresso; vale la pena visitarli per approfondire la storia di Suomenlinna. Inoltre, la Museum Card finlandese – che permette l’ingresso in circa 300 musei locali per un anno – è valida anche per quelli dell’isola.

Si parte dal Suomenlinna Museum – aperto tutto l’anno – che racconta la storia dell’isola e la quotidianità delle persone che vi abitavano. 

L’Ehrensvärd Museum è allestito nell’antica residenza del comandante e fondatore della fortezza, Augustin Ehrensvärd. Qui si possono visitare gli ambienti dell’antica abitazione perfettamente ricostruiti. Un altro museo molto interessante è il Custom Museum ospitato nella vecchia prigione, dove viene mostrata la storia della dogana e del contrabbando. 

Il Toy Museum, invece, espone giochi di epoche passate, datati tra il XIX secolo e gli anni ’60 del Novecento. Infine, da non perdere è la visita al Vesikko, l’unico sottomarino sopravvissuto della Seconda Guerra Mondiale. Con il “Trattato di Parigi” del 1947 fu proibito alla Finlandia di possedere sottomarini, quindi furono tutti rottamati ad eccezione del Vesikko che fu convertito in un museo nel 1973. 

Attenzione: prima di partire è bene informarsi sul sito ufficiale sugli orari di apertura dei musei; molti sono stagionali e potrebbero essere chiusi durante i mesi più freddi.

Se non si ha molto tempo a disposizione per una visita approfondita, Suomenlinna è perfetta anche per una rapida gita. Molti abitanti di Helsinki la scelgono per fare jogging o rilassarsi con una passeggiata tra i panorami marittimi. 

Ci si può anche accomodare in uno dei bar o ristoranti sparsi sull’isola per gustare qualcosa di locale, ma anche fare un picnic, approfittando degli spazi verdi e della magia del tramonto sull’isola.

Inoltre, Suomenlinna è anche un santuario per l’ecosistema marino circostante, dove le acque fredde del Mar Baltico hanno conservato reperti storici e naufragi, offrendo agli archeologi un tesoro da studiare e preservare.

Il sommergibile Vesikko | © Serena Annese
Bastioni della fortezza di Suomenlinna | © Serena Annese

Consigli pratici per la visita

Sono sufficienti 15 minuti per raggiungere Suomenlinna dal molo di Market Square, proprio di fronte al Palazzo Presidenziale. Il traghetto dell’HSL – il cui servizio è incluso nel biglietto per i trasporti urbani o nella “Helsinki Card” – parte regolarmente con una frequenza di 1 o 4 corse l’ora, in base alla stagione. In estate, l’ultimo traghetto parte dall’isola alle 2 di notte.

Tuttavia, non fatevi ingannare dal sole estivo che sembra non tramontare mai: mentre l’isola si inonda delle magiche luci del tramonto e poi dell’alba, i negozi e i ristoranti chiudono presto. I più esperti portano con sé una borraccia e un cesto per un picnic, approfittando degli spazi verdi e delle aree tranquille per gustare un pranzo all’aperto.

Il periodo migliore per visitare l’isola di Suomenlinna è quello che va da giugno a ottobre. Assume un maggiore fascino proprio in autunno – che i finlandesi chiamano “Ruska” – quando le sfumature di rosso, arancione e giallo ricoprono i paesaggi mozzafiato dell’isola e del resto del paese.

Mentre il traghetto ci riporta verso Helsinki, ci si rende conto che Suomenlinna non è solo una testimonianza storica, ma anche un luogo di pace e natura che allontana chiunque lo desideri dalla frenesia della capitale finlandese. Qui le giornate trascorrono placide, facendosi cullare solo dal rumore del mare e dal vento che avvolge l’isola e le sue magnifiche mura.

Conoscevate già l’isola di Suomenlinna? L’avete già visitata o lo farete presto? Fatemelo sapere qui nei commenti, oppure sulla mia pagina Instagram!

post a comment