
Biarritz: tra onde perfette ed eleganza senza tempo
Cosa vedere a Biarritz in 24 ore, capitale europea del surf fra eleganti architetture, negozi alla moda e ampie spiagge dorate.
Situata a circa 170 km da Bordeaux e a soli 37 km da San Sebastian, Biarritz è considerata da molti la “Capitale europea del surf” per le sue onde spettacolari e le grandi spiagge che attirano surfisti da ogni angolo del mondo. Qui la forza dell’Oceano Atlantico incontra la bellezza selvaggia della costa basca, creando un’energia unica, vibrante e cosmopolita.
Napoleone III e l’imperatrice Eugenia scelsero Biarritz per trasformarla in una delle più prestigiose stazioni balneari d’Europa, un luogo frequentato da re e regine. Si comprende il motivo della scelta passeggiando lungo il romantico lungomare che si snoda a partire dal faro fino allo spettacolare “Scoglio della Vergine”, passando per la Grande Plage.
Qui, l’Art de Vivre francese incontra l’esuberanza spagnola, in una fusione di eleganza e adrenalina che conquista chiunque metta piede in questo angolo affacciato sull’oceano.
Per chi cerca un weekend o anche solo un giorno all’insegna del “bien vivre”, Biarritz offre il meglio dei paesaggi marini battuti dal vento, delle spiagge dorate e dell’autentica cucina basca.



Indice
Il paradiso del surf e le spiagge di Biarritz
Le spiagge di Biarritz sono tra le più belle della Francia: distese di sabbia dorata che si estendono a perdita d’occhio nel Golfo di Biscaglia circondate dai Pirenei, su cui si infrangono onde perfette.
Le spiagge più famose sono la Grande Plage e la Côte des Basques, che attirano i migliori atleti durante la “Pro France”, la competizione che trasforma la vicina Hossegor in un’arena per le acrobazie acquatiche dei top mondiali del surf.
Per i principianti, la “Grande Plage” è l’ideale, soprattutto con la marea bassa che crea onde moderate perfette per i primi approcci sulla tavola. Mentre per chi cerca onde più regolari, basta spostarsi sulla lunga spiaggia di Anglet, a sud, dove si trova anche l’Anglet Surf Avenue, la “Hall of Fame” dei surfisti con le impronte dei campioni di ieri e oggi.
Inoltre, Biarritz è un luogo dove lo sport è parte della cultura quotidiana; qui si pratica anche rugby, palla basca, tennis e golf.
Tra talassoterapia e musei dell’oceano
Biarritz è un punto di riferimento per chi è alla ricerca di benessere e talassoterapia. Le proprietà benefiche dell’acqua di mare sono rinomate da secoli e ancora oggi la città è una destinazione privilegiata per chi vuole rigenerarsi. Questa antica pratica, che sfrutta i benefici dell’acqua di mare per alleviare stress e fatica, è ancora oggi un punto di forza della cittadina, che offre diverse spa affacciate sull’oceano per trattamenti all’insegna del benessere e della bellezza.
Da non perdere è la visita all’Aquarium de Biarritz, con i suoi grandi acquari che ospitano squali e pesci tropicali e alla Cité de l’Océan, un museo interattivo che propone esperienze immersive, soprattutto se viaggiate con bambini.
Indirizzo: Cité De L'océan, 1 Av. de la Plage, 64200 Biarritz
Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
Biglietto: 14€ / Per verificare le condizioni di riduzione o gratuità, consultare il sito ufficiale.



Visita al Faro di Biarritz e allo Scoglio della Vergine
Tra i simboli di Biarritz c’è il suo incantevole Faro – alto 73 metri – costruito nel 1834 su Pointe Saint-Martin e sul vecchio Cap Hainsart. Per raggiungere la cima del faro, occorre salire ben 248 gradini, ma da lì si gode di un panorama favoloso sull’oceano e sulle montagne, dal sud delle Landes alla costa basca.
Indirizzo: 60B Espl. Elisabeth II, 64200 Biarritz
Orari: per consultare gli orari di apertura stagionali, consulta il sito ufficiale.
Biglietto: 5€
Dal faro ha inizio una passeggiata costiera mozzafiato, che conduce fino allo “Scoglio della Vergine” percorrendo la “Rocher de la Vierge”, passerella costruita da Gustave Eiffel per rendere accessibile la roccia.
Il progetto nacque nel 1865 – su richiesta dei pescatori come ringraziamento alla Madonna – dopo che una misteriosa luce portò in salvo una nave baleniera durante una tempesta.
Al tramonto dallo “Scoglio della Vergine” – chiamato così proprio per la presenza della statua della Vergine che veglia sulla costa, sui naviganti e sui visitatori – si gode molto spesso di uno spettacolo mozzafiato: la costa si illumina di riflessi dorati e il profumo dell’oceano riempie l’aria di freschezza.
La raffinata architettura di Biarritz
L’architettura di Biarritz è il risultato di un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione con le sue magnifiche ville – come “Mirassol”, “Cyrano” o “Etchepherdia” – che si affacciano sull’oceano e le sue eleganti vie costellate di negozi raffinati, gallerie d’arte e bar alla moda.
Uno degli edifici più belli di Biarritz è “Villa Belza”, grazie anche alla sua incantevole posizione su una roccia. Realizzata alla fine del XIX secolo, ha avuto diversi proprietari e usi. È stata l’ambientazione di alcuni film, un ristorante russo e casa del fratellastro del compositore Igor Stravinsky. Fu poi requisita dai tedeschi, ristrutturata dopo la guerra e solo nel 1997 divenne proprietà della città.



Chapelle Impériale: lo splendido edificio voluto da Napoleone III e dall’imperatrice Eugenia
Nel cuore di Biarritz, tra le eleganti tracce del lontano passato imperiale, si trova la “Chapelle Impériale”, un gioiello architettonico costruito nel 1865 per volontà di Napoleone III e dell’imperatrice Eugenia, classificata come monumento storico dal 1981.
Questo luogo sacro – dedicato a Nostra Signora di Guadalupe, la vergine nera messicana – è stato progettato dall’architetto Boeswillwald, combinando lo stile ispanico-moresco con influenze romanico-bizantine.
Purtroppo gli orari della cappella non permettono sempre di ammirarne la bellezza, ma organizzando con anticipo è possibile prenotare anche una visita guidata al suo interno.
Indirizzo: Rue des Cent Gardes 64200 Biarritz
Orari: aperta il sabato dalle 14:00 alle 17:00 a marzo/novembre/dicembre, il sabato dalle 14:00 alle 18:00 ad aprile/maggio/ottobre e il giovedì e il sabato dalle 14:00 alle 18:00 a giugno/luglio/agosto/settembre. Chiusa nei mesi di gennaio e febbraio.
Cosa mangiare a Biarritz: la gustosa cucina basca
A Biarritz la cucina francese si intreccia con i sapori spagnoli. Seguendo le mie “orme”, preparatevi a scoprire le specialità imperdibili di questa città.
Le ostriche di Biarritz racchiudono il gusto dell’oceano, fresche e brillanti come le acque da cui provengono. Non c’è miglior abbinamento che il bianco leggero e frizzante del “Txacolì” – vino bianco acidulo perfetto per il pesce – per gustarle al meglio, preferibilmente con una vista spettacolare.
La città basca è anche patria dei famosi “pintxos”, la versione basca delle “tapas”, accompagnati magari da un bicchiere di “sidrea”, il sidro basco leggero e frizzante. Tra i locali più amati troviamo il “Bar Jean”, “Bar du Marché” – aperto dal 1938 – “Miguel Café” e “Le Bar Basque” nel cuore della città, luoghi di ritrovo per chi ama un aperitivo abbondante o un pranzo leggero, con tapas a base di carne, salumi, e pesce freschissimo. Il venerdì e il sabato, l’atmosfera si trasforma e si balla persino sui tavoli.
Le cozze di Biarritz – cotte con vino bianco, aglio e prezzemolo – sono il perfetto antipasto da condividere. Non si può lasciare Biarritz senza assaporare il “Jamon de Bayonne IGP” e per scoprire i sapori tradizionali locali, i “peperoncini di Espelette”, ingrediente tipico che rende i piatti inconfondibilmente speziati – i “chipirons” (piccoli calamari cotti nel nero di seppia) e il “marmitako”, uno stufato di tonno e verdure che viene servito in una pentola di metallo, retaggio dei pescatori baschi.
Infine, il dolce imperdibile è il “Gateau Basque”, una torta alle mandorle ripiena di crema o marmellata di ciliegie.



Come raggiungere Biarritz dall’Italia
Dall’Italia si può arrivare a Biarritz in aereo solo facendo scalo in alcune città europee: con la compagnia Easyjet che fa scalo a Lyon, Parigi CDG e Londra Gatwick, oppure con Ryanair che fa scalo a Londra o Bruxelles. Infine, Iberia effettua collegamenti con scalo a Madrid. L’aeroporto si trova a circa 4 Km da Biarritz e a poca distanza da altre destinazioni turistiche della zona.
Un’alternativa è quella di volare su San Sebastián e raggiungere, in circa 1 ora e 37 minuti, Biarritz in bus con la compagnia Alsa. Infine, si può volare con voli diretti su Bordeaux e raggiungere Biarritz in treno con la compagnia SNCF Groupe in circa 1 ora e 56 minuti.
Conoscevate già Biarritz? L’avete già visitata o lo farete presto? Fatemelo sapere qui nei commenti, oppure sulla mia pagina Instagram!