La Galleria Triphé ospita una straordinaria mostra personale del giovane artista Luca Vallone, selezionato tra i partecipanti al "Premio Arte 2023".
Via Veneto e Porta Pinciana a Roma si trasformano in un museo a cielo aperto con la proroga fino al 29 febbraio della mostra “open air” delle sculture di Gianfranco Meggiato. Le undici opere dell'artista veneziano, caratterizzate da linee sinuose,
Palazzo Braschi ospita una straordinaria mostra che mette in relazione le sculture di Pietro Tenerani e le fotografie di Luigi Spina, tra ritratti di alcune delle personalità più interessanti e affascinanti della nobiltà romana e internazionale dell’Ottocento.
Firenze celebra l'Art Nouveau con una mostra dedicata ad Alphonse Mucha, ospitata nelle storiche sale del Museo degli Innocenti, visitabile fino al 7 aprile.
Fino al 7 gennaio, Casa de Serralves a Porto ospita una straordinaria mostra che mette a confronto due giganti del Novecento: Joan Mirò e Alexander Calder.
Fino al 28 gennaio, nella corte di Palazzo Bartolini Salimbeni a Firenze, a pochi passi da Piazza della Repubblica, è possibile ammirare l'installazione site-specific "Pezzi di Pace" dell'artista Felice Limosani.
Cosa vedere in 1 giorno a Ravenna, città simbolo di storia e cultura nel cuore dell'Italia, tra mosaici mozzafiato, antiche mura e tesori artistici.
Fino al 4 febbraio 2024, la Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze ospita la mostra "Anish Kapoor. Untrue Unreal", dedicata a una delle personalità artistiche contemporanee più interessanti e di rilievo.
Cena presso "A Escola by The Artist": un viaggio culinario nella gastronomia portoghese.
Dal 27 ottobre 2023 al 31 marzo 2024, il MACRO di Roma presenta la più grande mostra personale dedicata a Emilio Prini, uno dei principali esponenti dell'Arte Povera.